Carta dedicata a te

In arrivo all'indirizzo di residenza di chi ha diritto le lettere per ritirare presso gli uffici postali le Carte alimentari 2023




Sono in corso di spedizione, all’indirizzo di residenza degli aventi diritto, le lettere che consentono di ritirare alle Poste le carte alimentari 2023 denominate “Carta INPS dedicata a te”, la nuova misura nazionale di sostegno al reddito. Si invitano i cittadini che ritengono di avere i requisiti per accedere al beneficio a osservare particolare attenzione all’arrivo a casa della lettera, magari mettendo in maggiore evidenza il proprio nome al campanello o al citofono di casa.

Si ricorda che la Carta “Dedicata a Te” può essere personalmente ritirata presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio: dal 5 al 31 luglio, dal 5 al 31 agosto, etc).

 Per il ritiro è necessario presentarsi personalmente allo sportello postale munito di:

  • il Codice di riferimento; 
  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, e sarà necessario attivarla effettuando almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023, per non perdere la possibilità di utilizzarla. 


Beneficiari ed importo del contributo

Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:

a. iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
b. titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e del DPCM n. 159/2013, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano titolari di:
a) Reddito di Cittadinanza;
b) Reddito di inclusione;
b1) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
c) Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
d) Indennità di mobilità;
e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
f) Cassa integrazione guadagni-CIG;
g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Ultime notizie

Il Comune informa

BANDO AGEVOLAZIONI TARI UTENZE NON DOMESTICHE

AVVISO IMPORTANTE

SI AVVISANO GLI UTENTI CHE E' STATO PUBBLICATO IL BANDO PER LA RIDUZIONE DELLA TARI IN FAVORE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE CON RELATIVO MODELLO DI DOMANDA AL SEGUENTE LINK: https://www.comune.montefalco.pg.it/pagine/tari-tassa-rifiuti-componente-iuc

LA DOMANDA VA PRESENTATA ENTRO IL 31/10/2023.

Il Comune informa

Asta pubblica alienazione immobili comunali

Con determinazione n.291/2023 sono stati formalizzati gli adempimenti tecnico-amministrativi per dare corso all'alienazione degli immobili di proprietà comunale.
Le offerte devono pervenire entro il 6/11/2023 ore 13.30.

Il Comune informa

Criteri e modalità per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023 / 2024


SCADENZA 3 OTTOBRE2023
termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza

Il Comune informa

Capitale italiana della cultura 2026

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per la ricerca di sponsor a supporto della candidatura a Capitale italiana della cultura 2026 e della successiva realizzazione delle attività ed eventi culturali.

Scadenza PROROGATA al 21/09/2023