REGOLAMENTAZIONE DELLE CONVIVENZE DI FATTO

REGOLAMENTAZIONE DELLE CONVIVENZE DI FATTO

Informazioni

Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge n.  76/2016 (cd. Legge Cirinnà), che ha introdotto la possibilità di costituire una convivenza di fatto fra due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, se residenti nel medesimo Comune e coabitanti.

La convivenza di fatto si può instaurare sia fra coppie dello stesso sezzo sia di sesso diverso. Le due persone non devono avere vincoli di parentela, affinità o adozione né essere legate - fra loro o con terzi - da matrimonio o unione civile.

Cosa serve e dove ci si rivolge


Per la costituzione formale delle convivenze di fatto

Si tratta di una possibilità con “poche formalità” e non risulta un obbligo per chi già convive, non bisogna essere né coniugati né uniti civilmente con altra persona; è possibile anche tra persone dello stesso sesso.

Ci si rivolge all’anagrafe del comune dove è situato l’alloggio sede della convivenza e:

  • Se già si convive si compilerà l’allegata istanza;
  • Se non si convive si compilerà la normale dichiarazione anagrafica di chi cambia indirizzo o residenza e si compilerà la stessa istanza.

Entro 48 ore la convivenza di fatto sarà registrata in anagrafe.

Da questa semplice indicazione la legge fa discendere alcuni diritti; se invece si vuole disciplinare in modo completo i propri rapporti sarà bene stipulare un apposito contratto di convivenza dal notaio o dall’avvocato. Con questo contratto i conviventi potranno anche scegliere il regime della comunione dei beni, analogo al matrimonio.

Per la stipulazione e iscrizione in anagrafe dei contratti di convivenza

La legge rimette la stipulazione di questi contratti all’assistenza di un notaio o di un avvocato, che una volta redatto il testo e autenticate le firma dei conviventi lo invieranno all’anagrafe per l’iscrizione, cioè una registrazione che lo renderà opponibile ai terzi (come la separazione dei beni per i coniugi o le persone uniti civilmente).

L’anagrafe potrà poi rilasciare uno stato di famiglia dove si evidenzi lo stato di “convivente di fatto” e/o di “convivente di fatto che ha stipulato contratto di convivenza”.

Per “concludere” la convivenza di fatto basterà compilare l’allegato modulo per la cessazione della convivenza di fatto e farlo pervenire in anagrafe con la copia di un documento di identità.

 

Si faccia attenzione al fatto che questa dichiarazione conclude la convivenza, ma non risolve il contratto di convivenza eventualmente stipulato dal notaio o dall’avvocato. Per risolvere il quale è necessario un altro atto notarile o dell’avvocato. In altre parole la conclusione anagrafica della convivenza non “conclude” automaticamente gli effetti del contratto.

 dichiarazione di costituzione di una convivenza di fatto
 dichiarazione di cessazione di una convivenza di fatto

Ultime notizie

Il Comune informa

Criteri e modalità per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025 / 2026


SCADENZA 7 OTTOBRE2025
termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza

Il Comune informa

Consigli utili per proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e zecche

La Direzione regionale Salute e Welfare della Regione Umbria invita a porre l'attenzione sulle attività di disinfestazione e sull'importanza dell'impatto ambientale e della gestione degli insetticidi



Il Comune informa

VARCHI ELETTRONICI

Il 31 Luglio p.v. termina la fase di pre-esercizio dei varchi elettronici per il controllo degli accessi nella Zona a Traffico Limitato del Centro Storico.

Pertanto dal DAL 1° AGOSTO 2025 I VARCHI PER IL CONTROLLO DELLA ZTL SARANNO UFFICIALMENTE ATTIVI.

Il Comune informa

AGOSTO MONTEFALCHESE 2025

L’Agosto Montefalchese quest’anno presenta un’esperienza musicale coinvolgente, pensata per celebrare la ricchezza e la varietà dei generi.
Ogni serata sarà animata da performance dal vivo, con artisti capaci di trasmettere tutta la potenza espressiva dei diversi stili musicali.
Un’occasione per lasciarsi trasportare dalla musica e scoprire ogni sera nuove emozioni, nel cuore dell’estate montefalchese.