Emergenza caldo

Occorre massima attenzione da parte di tutti i soggetti preposti, vigilare il territorio, osservare comportamenti corretti ed adottare ogni provvedimento al fine di evitare ogni possibile pericolo

In considerazione dell’attuale situazione meteorologica e del protrarsi di elevate temperature ed assenza di precipitazioni, è importante mettere in atto ogni opportuna misura volta a scongiurare effetti sulla salute ed evitare incendi.

In questo contesto, i Sindaci sono invitati a sensibilizzare la popolazione sull’adozione di comportamenti corretti, per la salute e per l’ambiente: ad ottimizzare l’uso dell’acqua, ad evitare di esporsi nelle ore più calde della giornata al sole diretto e al caldo, a tenere i terreni puliti da sterpaglie, da vegetazione secca e a non usare, in loro prossimità , qualunque materiale possa essere fonte d’incendio, nonché a segnalare tempestivamente al Numero Unico per le Emergenze 112 ogni informazione utile in caso di avvistamento di incendi o di situazioni particolarmente pericolose.

Occorre massima attenzione da parte di tutti i soggetti preposti, vigilare il territorio, osservare comportamenti corretti ed adottare ogni provvedimento al fine di evitare ogni possibile pericolo.

In proposito si ricordano i siti web istituzionali di riferimento su quanto segnalato:

Dipartimento della Protezione Civile - Campagna anti incendio boschivo 2021 (https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/campagna-antincendio-boschivo-2021)

Numero Unico per le Emergenze
(https://www.regione.umbria.it/protezione-civile/contatti-utili-per-le-emergenze)

Ministero della Salute - Ondate di calore cosa fare (https://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettaglioContenutiCaldo.jsp?lingua=italiano&id=2506&area=emergenzaCaldo&menu=vuoto)

Dipartimento della Protezione Civile -  In caso di crisi idriche (https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/in-caso-di-crisi-idriche)