IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO

E' un’imposta destinata a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Montefalco, per il turismo, compresi quelli a sostegno della promozione turistica e culturale della città e a sostegno delle strutture, per interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.

E' dovuta dai soggetti, non residenti nel Comune di Montefalco, che pernottano nelle strutture ricettive di qualunque tipo (alberghiera, extra-alberghiera, agrituristica), locazioni turistiche nonché nelle immobili destinati alla locazione breve, ubicati nel territorio del Comune e deve essere corrisposta, al termine del soggiorno, al gestore della struttura il quale rilascia quietanza delle somme riscosse.

Il Comune di Montefalco ha istituito l’Imposta di Soggiorno con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 14/03/2022; con la stessa deliberazione è stato approvato il Regolamento Comunale per l'applicazione dell'imposta di soggiorno.

CONTATTI

Ufficio Tributi

Piazza del Comune, 22 – Montefalco

0742/616135; email:economato@comunemontefalco.it


NORMATIVA E ATTI DI RIFERIMENTO


LGS. n. 23 del 14/03/2011 “Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale”

D.L. n. 50 del 24/04/2017 “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo

D.M. 29 aprile 2022

Legge Regionale Umbria n. 8 del 20/7/2017 “Legislazione turistica regionale”


 Delibera di Giunta Comunale n.39/2022

 Regolamento Imposta di Soggiorno


MODULISTICA

 guida compilazione mod. 21

 conto della gestione mod. 21 pdf
 conto della gestione mod. 21

Ultime notizie

Il Comune informa

"SAPORI E COLORI DELLE TERRE DEL SAGRANTINO 2023"

Dopo tre anni di stop causa pandemia, torna quest'anno "SAPORI E COLORI DELLE TERRE DEL SAGRANTINO" che, come da tradizione, si svolgerà nel periodo pasquale (8-10 aprile 2023) con la consueta Mostra Mercato dei prodotti tipici e dell'artigianato locale "TERRE DEL SAGRANTINO" presso il salone espositivo ed il chiostro del Complesso di Sant'Agostino oltre ai vari appuntamenti culturali e folkloristici come la Ciuccetta ed il Concerto di Pasqua. 

Il Comune informa

E.... poi è primavera

Sabato 25 marzo 
Biblioteca comunale
ore 17.30

Il Comune informa

OPERA NELL'ARIA "perché la musica lirica non è solo per pochi"

8 aprile 2023 - Complesso museale di San Francesco
ore 17.45